Lacrima Verde, in continuità con la tradizione contadina tramandata in famiglia, adotta in tutti i processi produttivi una agricoltura sostenibile e garantisce il rispetto dei protocolli della DOP Cartoceto lungo tutta la filiera. Dalle tecniche di lavorazione terra e piantumazione, alla difesa contro parassiti ed erbe infestanti, passando per la raccolta eseguita rigorosamente a mano e nel rispetto delle tempistiche di conferimento in frantoio; dedichiamo ogni attenzione a preservare la materia prima ed ottenere un prodotto d’eccellenza.
Il territorio dell’Areale D.O.P. Cartoceto comprende cinque Comuni in Provincia di Pesaro e Urbino: CARTOCETO, MOMBAROCCIO, SALTARA, SERRUNGARINA, FANO (zona a sinistra della S.S. Flaminia) in cui operano le aziende del CONSORZIO di TUTELA e VALORIZZAZIONE dell’OLIO EXTRA VERGINE di OLIVA “CARTOCETO”.
Le tipologie di oliva che fanno parte del disciplinare, varietà locali, sono di 2 tipi:
Verde, o verde con riflessi giallo oro per oli ancora molto freschi; giallo oro con riflessi verdognoli, per oli più maturi.
Fruttato di oliva verde, da leggero a medio secondo la scala COI, con lieve sapore di erbaceo. Sono presenti i caratteristici e gradevoli profumi di mandorla verde e mela acerba.
Armonico fra le sensazioni di fruttato verde, dolce, amaro e piccante fusi. Può essere presente un gradevole e caratteristico retrogusto di mandorla verde.
Dalle piante storiche dell’azienda biologica di famiglia, in Isola del Piano, nasce l’olio monovarietale bio di Raggiola.
Oli caratterizzati da un livello medio/intenso di fruttato, amaro e piccante, con sentore prevalente di mandorla fresca e leggere sensazioni di erba/foglia e carciofo.
Vuoi conoscere meglio Lacrima Verde?